Sull'università precaria

Allegri, G. (2017), Alle origini di un trentennio insubordinato. Autobiografia di sommovimenti cognitari indipendenti, in  In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari: 117-132.

Arienzo, A., (2017), Futuro incerto e felicità a momenti. Tempo, vita, politica nell’università precaria, in In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari: 43-57.

Armano E. (2011), Le ambivalenze del lavoro della conoscenza, in Chicchi F., Leonardi E. (a cura di, 2011), Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista, Verona, Ombre Corte edizioni.

Armano, E. (2012), Alcune parole chiave della soggettività nel lavoro della conoscenza, in Murgia, A., Armano, E. (a cura di), Mappe della Precarietà, Vol. 2 – Forme e processi della precarizzazione, rappresentazioni e immaginari, Bologna, Odoya: 127-144.

Armano, E., Rivetti, P., Busso, S. (2017), La fabbrica della conoscenza e delle precarietà. Riflessioni da un’autoinchiesta nell’università al tempo della crisi, in  In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari: 91-104.

Bascetta M. (a cura di, 2015), Economia politica della promessa, Roma, Manifestolibri.

Battafarano, I. M. (2010), Un’università a costo zero con docenti da un euro di stipendio?, Università Notizie, 30(5): 18-19.

Bellè, E., Bozzon, R., Murgia, A., Peroni, C., Rapetti, E. (2017), Inside/Out Storie di precarietà nell’università italiana, Culture del lavoro4In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana: 59-74.

Bertuzzi, N., Borghi, P. (2015), Lavoratori della conoscenza: resistenza e resa? Dialogo sulle pratiche e le teorie, Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5: 155-165.

Bologna, S., Banfi, D. (2011), Vita da freelance: i lavoratori della conoscenza e il loro futuro. Feltrinelli Editore.

Bonatesta, A. (2015), Il reclutamento impossibile. Il precariato nell’università italiana raccontato senza ‘casi esemplari’, Analysis. Rivista di cultura politica scientifica: 1, 1-7.

Boschi, C., Agostini, S. (2009). Precari della ricerca o ricerca precaria?. Quaderni del Circolo Rosselli, 104 (2/3): 1000-1007.

Bozzon R, Murgia A, Poggio B, Rapetti E.(2017), Work–life interferences in the early stages of academic careers: The case of precarious researchers in Italy, European Educational Research Journal, 16(2-3): 332-351.

Burgio, G. (2015), Colti in trappola. L’università postfordista e la formazione del cognitariato, Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 17(2), 81-104.

Busso, S., Rivetti, P. (2011), (Soprav)vivere da precari in università, in Maida, B. (a cura di), Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l’università pubblica, Torino, Accademia University Press: 77-86.

Busso, S., Rivetti, P. (2012). Libertà condizionata. Le strategie dei precari della ricerca tra vincoli e spazi di agency, in Murgia, A., Armano, E. (a cura di), Mappe della Precarietà, Vol. 2 – Forme e processi della precarizzazione, rappresentazioni e immaginari, Bologna, Odoya: 145-160.

Busso, S., Rivetti, P. (2014), What’s love got to do with it? Precarious academic labour forces and the role of passion in Italian universities, Recherches sociologiques et anthropologiques, 45(2): 15–37.

Carrozza C., Giorgi A. e Raffini L. (2017), Brains and Bodies on the Move. A Research Agenda on Precarious Researchers’ Mobility, in Franca, T., Joana, A., Padilla, B. (a cura di), International Migrations and Public Policies, Lisbona, Mundo Sociais, pp. 57-90.

Checchi, D. (2014), I giovani e la ricerca: una generazione perduta?, Annali della Fondazione Luigi Einaudi48: 63-71.

Ciccarelli, R. (2017), Lavoro gratis e a pagamento nella ricerca universitaria in Italia, in  In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari: 133-149.

Ciniero, A. (2015), Tra migranti e Rom. Fare ricerca sulla precarietà da precario (Migrants and the Rom community. A precarious worker researching precariousness), Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5: 167-178.

Coin F. (2017), On quitting, in Butler N., Delaney H., Śliwa, M. (a cura di), The labour of academia, Ephemera, 17(3).

Coin, F. (2018), L’inadeguatezza del digital academic, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione1: http://rtsa.eu/RTSA_1_2018_Coin.pdf

Coin, F. (2018),When love becomes self-abuse: Gendered perspectives on unpaid labor in academia, in Taylor, Y., Lahad, K. (a cura di) Feeling Academic in the Neoliberal University. Feminist Flights, Fights and Failures, Cham, Palgrave Macmillan: 301-320.

Coin, F., Giorgi, A., Murgia, A. (a cura di, 2017), In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari.

Colarusso, S., Giancola, O. (2020), Università e nuove forme di valutazione: Strategie individuali, produzione scientifica, effetti istituzionali, Roma, Sapienza Università Editrice.

Colella F. (2015), La crisi della vocazione scientifica in Italia tra socializzazione anticipata e precarietà lavorativa, Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5: 179-188.

Falcinelli D., Guglielmi S. (2014), Genere, precarietà e carriere scientifiche, in Armano E., Murgia A. (a cura di), Generazione precaria. Nuovi lavori e processi di soggettivazione, Bologna, Odoya.

Ferrara, M. D. (2017). La ricerca a termine: problemi e prospettive del reclutamento dei ricercatori universitari, Diritti Lavori Mercati 1: 61-87.

Ferri, D., Murgia, A. (2017), Senza limiti, ma con passione. Senza riconoscimento, ma con ottimismo. Lavorare con un assegno di ricerca nell’università italiana, Sociologia del lavoro, 145(145): 184-201.

Filippi D. (2018), Research scholars: temp workers or lifetime students? The struggle and organization of subjectivities that are ‘in between’, International Review of Social Research, 8(1), 87-97.

Giancola, O., Grüning, B., Toscano, E.(2016), L’università dei precari: La destrutturazione di un ruolo e le strategie individuali di risposta, in Pellegrino, V. (a cura di), (R)esistenze precarie, Verona: Ombre Corte: 89–98.

Giancola, O., Toscano, E. (2017), Tra passione e sopravvivenza. Prospettive, condizioni e aspettative dei lavoratori della conoscenza negli atenei italiani, in  In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari: 25-41.

Giorgi, A. (2013), Il precariato universitario, tra conoscenza e coscienza politica. riflessioni e critiche in un dialogo a più voci, Quaderni di San Precario, 3: https://quaderni.sanprecario.info/wp-content/uploads/2013/03/Q3-Il-precariato-universitario-tra-conoscenza-e-conoscienza-politica.pdf

Giorgi, A., Firouzi Tabar, O., Mattoni, A., Peroni, C. (2012), Saperi Precari. Appunti da un’inchiesta sulla precarietà nelle università italiane, in Murgia, A., Armano, E. (a cura di), Mappe della Precarietà, Vol. 2 – Forme e processi della precarizzazione, rappresentazioni e immaginari, Bologna, Odoya: 161-176.

Guidi, L. (2010), Precari di valore, La camera blu. Rivista di studi di genere, (6): 82-88.

Labini, F. S., Zapperi, S. (2011),  I ricercatori non crescono sugli alberi, Roma-Bari, Laterza.

Lapia, R. (2019). Precariato, università̀ e narrazione: Le prospettive di Carbé, Inglese e Targhetta. Status Quaestionis, (16): 67-85.

Lastrico, V. (2014), Rappresentazioni della rappresentanza: entro e contro il sindacato. Quadri cognitivi e schemi d’azione dei precari della ricerca, in Armano, E., Murgia, A. (a cura di), Generazione precaria, nuovi lavori e processi di soggettivazione, Bologna, Odoya-Libri:167-183.

Marchetti, C. (2015), Pendolare della ricerca, pendolare alla ricerca. Riflessioni su transiti e trasformazioni tra università e società, Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5: 189-200.

Martucci, C. (2017), Confusi confini.  O dei frastagliati margini tra ‘dentro’ e ‘fuori’ l’accademia, in  In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Cà Foscari, 105-115.

Murgia A, Poggio B. (2013), La trappola della passione. Esperienze di precarietà di giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito, in Cordella G. e Masi S.E. (eds), Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Roma, Carocci.

Murgia A.(2010), Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tra lavoro e non lavoro, i libri diEMil, Edizioni Odoya.

Nascia, L., Pianta, M., Zacharewicz, T. (2021), Staying or leaving? Patterns and determinants of Italian researchers’ migration, Science and Public Policy, scab007,  https://doi.org/10.1093/scipol/scab007.

Nicoli, M. (2013), Come le falene. Precarietà e pratica della filosofia, Aut aut, 360, All’indice. Critica della cultura della valutazione: 150-157.

Pedroni M. (2016), Le dimensioni della precarietà e la resistenza all’università come industria culturale, in Pellegrino V. (eds), R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo, Verona, Ombre Corte.

Pellegrino V. (2016), Lavoro cognitivo, passioni, precarietà. Per una “resistenza relazionale” alle forme di cattura del sistema produttivo, in Pellegrino V. (a cura di), R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo, Verona, OmbreCorte.

Pellegrino V. (a cura di, 2016), (R)esistenze precarie. Capitalismo cognitivo e Università, Verona, Ombre Corte

Pellegrino, V. (2015), Il lavoro precario universitario: nuove forme di assoggettamento e nuove strategie di resistenza, Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5: 125-141.

Pellegrino, V. (2018), L’università «collettiva»: l’evoluzione del sapere pubblico in chiave partecipativa, Social Policies, (3): 407-422.

Peroni, C., Murgia, A., Poggio, B. (2015). Italy, in Herschberg, C., Benschop, Y., van den Brink, M. (a cura di) Constructing Excellence: The Gap between Formal and Selection Criteria for Early Career Academics, GARCIA working papers 2, University of Trento. Available at: http://garciaproject.eu/wp-content/uploads/2014/07/GARCIA_report_wp2D1.pdf.

Piazza G., Caruso L., Mattoni A., Giorgi A. (2010), Alla ricerca dell’Onda. I nuovi conflitti nell’istruzione superiore, Milano, Franco Angeli.

Piermattei, M. (2017), Smetto quando voglio. Guida alle ragioni per lasciare l’università italiana (e alle sfide per cambiarla), libreriauniversitaria. it Edizioni.

Raffini L. (2014), Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli, OBETS. Revista de Ciencias Sociales, 9 (1).

Raffini L. (2017), Cosmopoliti dispersi. La mobilità dei ricercatori precari tra retoriche e pratiche, in Coin F., Giorgi A., Murgia A. (a cura di, 2017), In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 75-90.

Schuster, A., Lombardi, M. (2012), La pensione del giovane ricercatore, Trento, ADI.

Toscano, E., Coin, F., Giancola, O., Grüning, B., Vitucci, F., Riccio, C. (2014), Ricercarsi: Indagine sui percorsi di vita e lavoro del precariato universitario, http://www.ricercarsi.it/images/Ricercarsi2014_Indagine_sui_percorsi_di_vita_e_di_lavoro.pdf

Verdolini, V. (2011). Conoscenza senza coscienza? I paradossi del cognitariato nel contesto italiano. Sociologia del Diritto, 38 (3): 161-165.