Abbiati, G., Barone, C. (2017), Is University Education Worth the Investment? The Expectations of Upper Secondary School Seniors and the Role of Family Background, Rationality and Society, 29, 2: 113-59.
Abramo, G., Cicero, T., D’Angelo, C.A. (2012), The dispersion of research performance within and between universities as a potential indicator of the competitive intensity in higher education systems, ArXiv abs/1811.01675.
Abramo, G., D’Angelo, C. A., Rosati, F. (2016), A methodology to measure the effectiveness of academic recruitment and turnover, Journal of Informetrics, 10(1), 31-42.
Agasisti, T., Barbato, G., Dal Molin, M., Turri, M. (2019), Internal Quality Assurance in Universities: Does NPM Matter?, Studies in Higher Education, 44 (6): 960–77. doi:10.1080/03075079.2017.1405252
Alfano, V., Gaeta, G.L., Pinto, M., Rotondo, F., Vecchione, G. (2021), La dinamica dell’offerta di formazione dottorale dopo la riforma Gelmini (2021), MPRA Paper No. 108144.
Asprone, D., Maffettone, P., Rubechi, M., Alfano, V. (2021), L’Italia e la sua reputazione: l’Università, Roma, Italiadecide. http://www.italiadecide.it/wp-content/uploads/2021/02/2021_litalia-e-la-sua-reputazione_luniversit.pdf
Azzolina L., Pavolini, E. (2016), Un profilo del personale docente, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore.
Banfi A., Viesti G. (2015), Meriti e bisogni nel finanziamento del sistema universitario italiano, Working paper Res 3/2015
Banfi A., Viesti G. (2016), Il finanziamento delle università, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore.
Banfi A., Viesti G. (2017), Il finanziamento delle università italiane (2008-15). Una politica assai discutibile, Scuola democratica, Learning for Democracy, 2/2017: 299-318.
Barbati, C. (2016), Le autonomie universitarie nel caleidoscopio: il reclutamento accademico, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 633-650.
Barone, C. (2019), Cambiare, a piccoli passi, l’università italiana. Per salvarla, Quaderni di Sociologia, (79), 159-164.
Barone, C., Schizzerotto, A., Abbiati, G., Argentin, G. (2017), Information Barriers, Social Inequality, and Plans for Higher Education. Evidence from a Field Experiment, European Sociological Review, 33, 1: 84-96.
Bellavista, A. (2013), Il reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari dopo la legge “Gelmini”, in Carinci, F., Brollo, M. (a cura di), Abilitazione scientifica per i professori universitari, Milano, Wolters Kluwer Italia.
Bellavista, A. (2016), Reclutamento universitario e dintorni: tempi difficili, scelte tragiche, incubi giuridici, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 663-688.
Bellè, E., Bozzon, R., Murgia, A., Peroni, C., Rapetti E. (2015), Fare ricerca in e su l’Accademia. Vecchie questioni metodologiche e nuove pratiche di osservazione riflessiva, Sociologia Italiana–AIS Journal of Sociology, 5:143-154.
Bellofiore, R. (2018), Ai confini della docenza, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 12-25
Bellofiore, R. (2018), La nuova università. Supermarket delle competenze, in Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 3-11.
Bellofiore, R., Vertova, G. (2018, a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press.
Bertoli-Barsotti, L. (2018), I numeri da bancarotta delle abilitazioni, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/i-numeri-da-bancarotta-delle-abilitazioni/
Bertoni F. (2016), Universitaly. La cultura in scatola, Roma-Bari, Laterza.
Bonaccorsi A., Secondi L., Setteducati E., Ancaiani A. (2011), Exploring the role of third-party research in Italian Universities, Proceedings of ICERI 2011 Conference, Madrid: 1566-76.
Bonaccorsi A., Secondi L., Setteducati E., Ancaiani A. (2012), Participation and Commitments in Third-Party Research Funding. Evidence from Italian Universities, Journal of Technology Transfer, 39/2: 169-198.
Borrelli D., Serpieri R., Taglietti D., Trezza D. (2017), Le “promesse” dei corsi di studio magistrali in Sociologia tra patto formativo e strategie di marketing, Sociologia italiana. AIS Journal of Sociology,10: 113-137.
Borrelli D., Stazio M. (2018), Le travail scientifique ou les malheurs de la vertu créative. Le cas italien, in Andonova Y., Kogan A-F. (a cura di), Questionner le tournant créatif: dispositifs, processus et représentations, Actes du colloque, Varna-Bulgarie, Université d’économie de Varna, 7-9 juin 2017, pp. 139-146: http://crea2s.hypotheses.org/298.
Borrelli, D., Fontana, R., Sofia, C., Valentini, E. (2018), Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutative e pratiche di cura di sé, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.10
Borrelli, D., Stazio, M. (2018), La «grande trasformazione» dell’università italiana, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.1
Braga, A. (2017), La didattica universitaria. Una rotta per il futuro delle università, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 417-432.
Buldrini, D. (2011), L’impatto della riforma Gelmini sulla non-modernizzazione dell’amministrazione universitaria, Archivio di Studi Urbani e Regionali, 101-102, 204-209.
Capano, G. (2011), Il governo del sistema universitario tra competizione regolata/coesione sistemica e frammentazione, in Capano, G., Meloni, M. (a cura di, 2013), Il costo dell’istruzione, Bologna, Il Mulino 71-94.
Capano, G. (2012), Uscire da labirinto: eccellenza e governance nelle politiche universitarie, Scuola Democratica, 4:160-167.
Capano, G. (2014), The re-regulation of the Italian university system through quality assurance. A mechanistic perspective, Policy and Society, 33:3, 199-213.
Capano, G., Meloni, M. (a cura di, 2013), Il costo dell’istruzione, Bologna, Il Mulino.
Capano, G., Regini, M., Turri, M. (2016), Changing Governance in Universities. Italian Higher Education in Comparative Perspective, Londra, Palgrave MacMillan.
Capano, G., Regini, M., Turri, M. (2017), Salvare l’università italiana. Oltre i miti e i tabù, Bologna, il Mulino.
Capano, G., Jarvis, D. (a cura di, 2020), Convergence and Diversity in the Governance of Higher Education. Comparative Perspectives, Cambridge University Press.
Capano, G., Rebora, G. (2012), Italy: From bureaucratic legacy to reform of the profession, in Philip, G., Reisberg, A. L., Yudkevich, M., Androushchak G., Pacheco I. F. (a cura di), Paying the professoriate. A global comparison of compensation and contracts, New York, Routledge: 176-185.
Carillo, M.R., Pastore, F. (2017), Innovazione e politiche universitarie in Italia. Un’introduzione, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 243-252.
Carinci, F., Brollo, M. (a cura di, 2013), Abilitazione scientifica per i professori universitari, Milano, Wolters Kluwer Italia.
Casalone G., Checchi D. (2018), L’istruzione e la formazione, in Goldstein A. (a cura di), Agenda Italia 2023, Bologna, Il Mulino, pp.127-137.
Cattaneo, M., Civera, A., Meoli, M., Paleari, S. (2020), Analysing policies to increase graduate population: do tuition fees matter?, European Journal of Higher Education, 10:1, 10-27, DOI: 10.1080/21568235.2019.1694422
Cattaneo, M., Horta, H., Malighetti, P., Meoli, M., Paleari, S. (2019), The relationship between competition and programmatic diversification, Studies in Higher Education, 44:7, 1222-1240, DOI: 10.1080/03075079.2018.1428947
Cattaneo, M., Malighetti, P., Meoli, M., Paleari, S. (2017), University spatial competition for students: the Italian case, Regional Studies, 51:5, 750-764, DOI: 10.1080/00343404.2015.1135240
Cersosimo D., Ferrara A., Nisticò R. (2016a), Il calo degli immatricolati, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore: 87-111.
Cersosimo D., Ferrara A., Nisticò R. (2016b), Le carriere degli studenti, in Viesti G. (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli Editore:139-160.
Cersosimo, D., Viesti, G. (2016), Discutiamo dell’università italiana, Rivista delle politiche sociali, 2/2016: 171-184.
Checchi, D. (2014), I giovani e la ricerca: una generazione perduta?, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 48: 63-71.
Cherubini, A.M., Colella, P. Mangia, C. (2011, a cura di), Empowerment e orientamento di genere nella scienza, Milano, Franco Angeli.
Ciani, L. (2016), Le (molteplici) chiamate dirette dei docenti universitari: prime riflessioni sulle cd. Cattedre Natta, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 689-714.
Ciccarelli R. (2013), La bolla formativa è esplosa, in Aut aut, 360, All’indice. Critica della cultura della valutazione: 133-149.
Civera, A., Lehmann, E. E., Paleari, S., Stockinger, S.A.E. (2020), Higher Education Policy: Why Hope for Quality When Rewarding Quantity?, Research Policy, 49 (8): 104083. doi:10.1016/j.respol.2020.104083
Civera, A., Meoli, M., Paleari, S. (2021), When austerity means inequality: the case of the Italian university compensation system in the period 2010–2020, Studies in Higher Education, DOI: 10.1080/03075079.2021.1896800
Coin, F. (2011), L’organizzazione scientifica della ricerca umanistica, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102:175-181.
Coin F. (2017), On quitting, in Butler N., Delaney H., Śliwa, M. (eds), The labour of academia, Ephemera, 17(3).
Coin F. (2018), L’inadeguatezza del digital academic, Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione. Studi di teoria e ricerca sociale, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.7
Coniglione, F. (2011), Maledetta università. Fantasie e realtà sul sistema della ricerca in Italia, Trapani, Di Girolamo.
Conte, M., Tomba, M. (2011), Eclissi dell’università? Un resto di fiducia per la formazione, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 210-221.
Corsi, C., Magnier, A. (a cura di, 2016), L’università allo specchio: Questioni e prospettive, Firenze University Press.
CUN – Consiglio Universitario Nazionale (2019), Il sistema universitario nelle analisi del Consiglio Universitario Nazionale 2017-2019, Roma, CUN. https://www.cun.it/uploads/7019/Cun_biennio2017_2019.pdf?v
d’Orsi, A. (2011), Un programma per l’Università e la ricerca, MicroMega, 7:97-208
Dal Lago, M. (2018), L’ideologia dell’occupabilità nella ristrutturazione neoliberista dei sistemi formativi, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press:72-84.
Dal Lago, M. (2018), La crisi e gli insegnanti, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 85-92.
De Leonardis, F. (2016), Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di abilitazione scientifica nazionale, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 715-743.
De Martin, J. C. (2017), Università futura tra democrazia e bit, Torino, Codice.
De Martin, J. C. (2017), Università: la necessità di un cambio di rotta, L’industria, Rivista di economia e politica industriale, 38: 131-138.
Della Cananea, G., Franchini C. (2009, a cura di), Concorrenza e merito nelle università, Torino, Giappichelli.
Donina, D., Meoli, M., Paleari, S. (2015), Higher Education Reform in Italy: Tightening Regulation Instead of Steering at a Distance, Higher Education Policy, 28 (2): 215–34. doi:10.1057/hep.2014.6
Donina, D., Meoli, M., Paleari, S. (2015), The new institutional governance of Italian state universities: what role for the new governing bodies?, Tertiary Education and Management, 21:1, 16-28, DOI: 10.1080/13583883.2014.994024
Fassari, L. G., Lo Presti, V.(2017), La mela bacata. Per una riflessività̀ culturale sulla professione accademica, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 367-386.
Ferlazzo, F., Sdoia, S. (2012). Measuring nepotism through shared last names: Are we really moving from opinions to facts?, PLoS ONE, 7(8), e43574.
Ferlenga, A. (2011), Dopo la “riforma”, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 182-185.
Ferone, E., Petroccia, S. (2018), Il capitalismo accademico nell‘università europea della conoscenza, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.6
Ferrante, F. (2017), La qualità dell’istruzione in Italia: un’eredità del passato?, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 343-366.
Forges Davanzati G. (2017), L’ossessione della competitività, Iuncturae: http://www.iuncturae.eu/2017/11/18/lossessione-della-competitivita/
Forges Davanzati, G. (2018), La ristrutturazione del capitalismo italiano, la nuova università di classe e il ruolo della valutazione, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 44-60.
Forges Davanzati, G. (2018), Le condizioni di lavoro in università, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 61-71.
Forges Davanzati, G., Paulì G. (2016), Ideologia neoliberale e ristrutturazione del capitalismo italiano: alle origini della nuova università di classe, H-ermes. Journal of Communication, 7 (2016): 163-188
Francesconi, A., Guarini, E. (2017), Performance-based funding e sistemi di allocazione delle risorse ai dipartimenti : prime evidenze nelle università italiane, Management Control, 1: 113-134
Franz, G. (2011), Che cosa pretendi da un Paese che ha la forma di una scarpa? Considerazioni caustiche sulla cosiddetta “Riforma Gelmini”, sull’Accademia italiana e sulla nostra disciplina, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 222-232.
Fregolent, L. (2011), La legge 240/2010 tra continuità e cambiamento, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 169-174.
Gaeta, G.L. (2015) Was it worth it? An empirical analysis of over-education among Ph.D. recipients in Italy, International Journal of Social Economics, 42 (3): 222-238. https://doi.org/10.1108/IJSE-08-2013-0186
Gaeta, G.L. (2015), Was it worth it? An empirical analysis of over-education among PhD recipients in Italy, International Journal of Social Economics, 42, 3: 222-238. https://doi.org/10.1108/IJSE-08-2013-0186
Gaeta, G.L., Lubrano Lavadera, G., Pastore, F. (2017) Much ado about nothing? The wage penalty of holding a Ph.D. degree but not a Ph.D. job position, Research in Labor Economics, 45:243-277. https://doi.org/10.1108/S0147-912120170000045007
Garibaldo, F., Rebecchi, E. (2018), Le contraddizioni del lavoro in università. Una ricerca all’ateneo di Bergamo, in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 147-194.
Gasperoni, G. (2018), L’università italiana. Colpe, vincoli, sfide, Rassegna Italiana di Sociologia, 1/2018: 141-147.
General Intellect (2017, a cura di), Università critica. Liberi di pensare, liberi di ricercare, Effimera-Il Lavoro Culturale: http://effimera.org/ebook-universita-critica/
Giacché, P. (2013), L’università dei valvassini, in Boarelli, M. (a cura di),Valutazione e meritocrazia nella scuola e nella società, Roma, Edizioni dell’Asino
Giannola, A. (2016), L’Università̀ del nostro scontento. Rivista economica del Mezzogiorno, 30 (1), 259-266.
Graziosi, A. (2010), L’ università per tutti. Riforme e crisi del sistema universitario italiano, Bologna, il Mulino.
Gunter, H.M., Grimaldi, E., Hall, D., Serpieri, R., (a cura di, 2016), New Public Management and the Reform of Education. European lessons for policy and practice, Londra, Routledge.
Lehmann, E. E., Meoli, M., Paleari, S., Stockinger, S.A.E. (2018), Approaching Effects of the Economic Crisis on University Efficiency: A Comparative Study of Germany and Italy, Eurasian Business Review, 8 (1): 37–54. doi:10.1007/s40821-017-0091-7
Lombardinilo, A. (2014), Building university. In una società aperta e competitiva, Roma, Armando.
Lombardinilo, A. (2017), L’università̀ dei requisiti flessibili. La revisione della didattica e i cortocircuiti dell’accreditamento, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 279-298.
Lombardinilo, A. (2018), Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.5
Lopez A.G. (2009), Donne ai margini della scienza, Milano: Unicopli.
Lopez A.G. (2015), Scienza, genere, educazione, Milano: Franco Angeli.
Luciano, A., Romanò, S. (2017), Università̀ e lavoro. Una misura del mismatch tra istruzione e occupazione, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 319-342.
Lumino, R., Gambardella, D., Grimaldi, E. (2017), The Evaluation Turn in the Higher Education System: Lessons from Italy, Journal of Educational Administration and History, 49 (2): 87–107. doi:10.1080/00220620.2017.1284767
Lupi, R. (2016), Il reclutamento universitario tra comunità scientifiche, atenei e istituzioni nazionali, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 759-772
Maida, B. (a cura di, 2011), Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l’università pubblica, Torino, Accademia University Press.
Maisano, D. A., Mastrogiacomo, L., Franceschini, F. (2020), Short-term effects of non-competitive funding to single academic researchers, Scientometrics, 123(3), 1261-1280.
Manzetti, V. (2018), Il sistema dottorale italiano nell’economia della conoscenza, Nuove autonomie, 2: 311-332.
Marini, G. (2017), New promotion patterns in Italian universities: Less seniority and more productivity? Data from ASN, Higher Education,73: 189–205
Marra, A., Moscati, R. (2020), Politicians and Bureaucrats in a Humboldt Type System: The Case of Italy, in Broucker, B., Borden, V. M. H., Kallenberg, T., Milsom, C. (a cura di), Responsibility of Higher Education Systems, Leiden, Brill Sense: 93-108.
Martino, V. (2018), Terza Missione e cultura delle università. Note per una sociologia del patrimonio accademico, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.4
Masia A., Morcellini M. (a cura di, 2009), L’Università al futuro. Sistema progetto innovazione, Giuffrè, Torino.
Matarazzo, F. (2017), Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/universita-e-prerogative-del-parlamento-fra-tecnocrazia-autoritaria-e-democrazia-deliberativa/
Montanaro, P., Torrini, R.(2014), Il Sistema Della Ricerca Pubblica in Italia (The Italian System of Public Research), Bank of Italy Occasional Paper , 219. DOI: 10.2139/ssrn.2489908
Morcellini, M. (2013), Eutanasia di un’istituzione. Il cortocircuito riforme/valutazione sulla crisi dell’università, Sociologia e ricerca sociale, 100: 33-51.
Morcellini M. (2014), Nuovismo senza riforme, Articolo 33, 7/8.
Morcellini M., Martino V. (2005), Contro il declino dell’Università. Appunti e idee per una comunità che cambia, Il Sole 24 Ore, Milano.
Morcellini, M., Rossi, P., Valentini E. (a cura di, 2017), Unibook. Per un database sull’Università, Milano, Franco Angeli.
Moscato, M. T., Pinelli, G. (2019), Didattica universitaria e alta professionalizzazione, Formazione, lavoro, persona, 12.
Palermo, G. (2010), Storia della cooptazione universitaria, Quaderni storici, 45(1): 171-214.
Palermo, G. (2011), L’Università dei baroni, Edizioni Punto Rosso, Milano.
Palidda, R. (2014), La difficile regolazione del sistema universitario italiano: sociologi a confronto, Sociologia del lavoro, 135: 185-199.
Pasinetti L.L., A. Roncaglia (2006), The human sciences in Italy: the case of political economy, Rivista italiana degli economisti, 11: 461-499.
Pasqui, G. (2017), 10 tesi sull’università, Territorio, 82:7-14.
Pavolini, E., Viesti, G. (2016), Università: ricercatori in bilico, La Voce: https://www.lavoce.info/archives/40642/sempre-meno-docenti-alluniversita/.
Peroni, C., Murgia, A., and Poggio, B. (2015). Italy, in Herschberg, C., Benschop, Y., van den Brink, M. (a cura di) Constructing Excellence: The Gap between Formal and Selection Criteria for Early Career Academics, GARCIA working papers 2, University of Trento. Available at: http://garciaproject.eu/wp-content/uploads/2014/07/GARCIA_report_wp2D1.pdf.
Perotti, R. (2008), L’università truccata, Torino, Einaudi.
Perotti, L.A. (2010), Università e sistema economico: un rapporto difficile, Stato e mercato, 30 (2): 255-286.
Petrini, A. (2009), L’Università in bilico, Il castello di Elsinore, (59): 157-164.
Piazza, G. (2014), Non solo studenti: le ondate di protesta nelle scuole e nelle università, in Alteri, L., Raffini, L. (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia, Napoli, EdiSES: 51-70.
Pitzalis, M. (2018), Tra Scilla e Cariddi. Alla ricerca di una rotta per l’università italiana, Rassegna Italiana di Sociologia, 1/2018: 148-154.
Pivato, S. (2015), Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario, Roma, Donzelli.
Pizzella C. (2019), Il diritto allo studio universitario nell’anno accademico 2017-18, Roma, Ministero dell’Istruzione, università e ricerca.
Pizzella C. (2019), La contribuzione studentesca negli Atenei e negli istituti AFAM, anno accademico 2017-18, Roma, Ministero dell’Istruzione, università e ricerca.
Porta F., Cattaneo M., Donina D., Meoli M. (2015), Il finanziamento dei sistemi universitari in cinque paesi europei: uno studio comparativo, Scuola democratica, 1: 103-122.
Redazione Roars (2015), Università 3.0. Quattro anni vissuti pericolosamente, Roma, ManifestoLibri.
Regini, M. (2018), La «via italiana alla modernizzazione» dell’università: rifiutarla o cercare di indirizzarla?, Rassegna Italiana di Sociologia, 1/2018: 162-170.
Regini, M. (a cura di, 2009), Malata e denigrata: l’università italiana a confronto con l’Europa, Roma, Donzelli Editore.
Roggero G. (2009), La produzione del sapere vivo. Crisi dell’università e trasformazione del lavoro tra le due sponde dell’Atlantico, Verona, Ombre Corte.
Roggero, G. (2010), Dalle macerie alla crisi. Affermazione e tendenze della “global university”, Studi culturali, 7(3): 405-418.
Rossetti, M. (2011), Università, ricerca, formazione: lo scenario di un paese in direzione contraria (e ostinata), Archivio di Studi Urbani e Regionali, 101/102: 186-194.
Rossi, F. (2010), Massification, Competition and Organizational Diversity in Higher Education: Evidence from Italy, Studies in Higher Education, 35 (3): 277–300. doi:10.1080/
Rossi P. (2012), Evoluzione normativa ed evoluzione della docenza, Astrid Rassegna, 151.
Rossi, P. (2012), Dinamica e prospettive del reclutamento nel sistema universitario italiano, Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology, 0: 159-172.
Rossi, P. (2014),The Italian University System. Understanding Worrisome Trends, Aspenia Online https://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/article/italian-university-system-understanding-worrisome-trends
Rossi, P. (2015), Stato giuridico, reclutamento ed evoluzione della docenza universitaria (1975-2015), Roars Transactions, a Journal on Research Policy and Evaluation 4, 1: 1-14 http://riviste.unimi.it/index.php/roars/article/view/6726
Rossi, P. (2016), L’evoluzione della docenza universitaria (1998-2016), Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 651-661.
Rossi, P. (2017), Rapporto con il territorio, orientamento e reclutamento come condizioni abilitanti per una “buona università̀”, Scuola democratica, Learning for Democracy 2: 387-402.
Rostan M. (a cura di, 2010), La professione accademica in Italia. Aspetti, problemi e confronti nel contesto europeo, Milano, LED Edizioni.
Rubini, L., Pollio, C., Gaeta, G. L., & Barbieri, E. (2021). Heterogeneous effects of spinoff foundations on the means of technology transfer: the role of past academic-industry collaborations. Economia Politica, 38(1), 261-292. https://doi.org/10.1007/s40888-021-00221-z
Sandulli, A. (2016), L’immoto perpetuo: patologie del reclutamento locale dei docenti universitari, Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, 3: 745-758
Scandurra, G. (2011). Che cosa è un ricercatore?, Archivio di studi urbani e regionali, 101-102: 195-203.
Semplici, S. (2017), L’università insostenibile, Il Corriere/ Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/luniversita-insostenibile/
Stazio, M. (2015), Il lavoro universitario e l’arte di andare in bicicletta. Prolegomena shandiani a una ricerca sulla vita e sul lavoro nell’Università italiana, Sociologia italiana. AIS Journal of Sociology, (6): 61-86.
Stella, A. (2017), Le politiche italiane sull’università: un serio ostacolo sulla strada della ripresa e della crescita del paese, RT. A Journal on Research Policy and Evaluation, 5, 1: https://doi.org/10.13130/2282-5398/6950
Susa I. (2014), La terza missione dell’Università, Scienza e società, 19-20.
Trivellato P., Triventi M. (a cura di, 2015), L’istruzione superiore. Caratteristiche, funzionamento e risultati. Roma, Carocci.
Vertova, G. (2018), Una analisi della Riforma Moratti (legge 133/2008), in Bellofiore, R., Vertova, G. ( a cura di), Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università, Torino, Accademia University Press: 30-41.
Viesti G. (2016), Il declino del sistema universitario italiano, in G. Viesti (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Donzelli, Roma, 2016.
Viesti, G. (2016, a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli.
Viesti, G. (2016), Che ne è della nostra università?, in il Mulino, Rivista bimestrale di cultura e di politica, 3/2016: 408-416.
Viesti, G. (2016), L’attenzione del Governo per l’università: possiamo stare tranquilli?, Menabò di Etica ed Economia: https://www.eticaeconomia.it/lattenzione-del-governo-per-luniversita-possiamo-stare-tranquilli/
Viesti G. (2017), Il sistema universitario italiano in comparazione internazionale, in Pizzuti F.R. (a cura di), Rapporto sullo stato sociale, Roma, Sapienza University Press.
Viesti G. (2017), Se si decide di aumentare i divari, il Mulino, 30 maggio, https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3965
Viesti, G. (2018), In medio stat virtus? Alcune riflessioni su università e politiche universitarie in Italia, Rassegna Italiana di Sociologia, 1/2018: 155-161.
Viesti, G. (2018), La laurea negata: le politiche contro l’istruzione universitaria, Roma-Bari, Laterza.
Viesti G. (2019), Le politiche universitarie, Sinappsi, IX, n.3: 94-105.
Viesti, G. (2020), I criteri dei punti organico: una discussione difficile ma indispensabile, Roars, Return On Academic Research: https://www.roars.it/online/i-criteri-dei-punti-organico-una-discussione-difficile-ma-indispensabile/
Visco, I. (2014), Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Bologna, Il Mulino.
Zaggia C. (2008), L’università delle competenze, progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna, Milano, Franco Angeli.